
Kids' British School
Accoglie bambini in un’età compresa tra 2 anni e 6 mesi e5 anni e 6 mesi.
Personale attento e specializzato si occupa del benessere psico-fisico dei piccoli ospiti in tutti i momenti della giornata: insegnanti abilitate per la didattica, secondo i regolamenti del Ministero della Pubblica Istruzione; assistenti per l’igiene e il pranzo; operatori specializzati per arricchire il normale curricolo con laboratori creativi che aiutano a sviluppare la personalità del bambino nell’età evolutiva.
La Direzione è sempre presente e vigile per assicurarsi che la giornata proceda nella più completa serenità.
Kids’ British School, da qualche anno, ha arricchito l’offerta formativa con l’inserimento di attività laboratoriali.
Tutti i laboratori hanno lo stesso scopo: consentire al bambino di sviluppare in modo armonioso e naturale la propria creatività, per crescere ed apprendere attraverso il divertimento.
La programmazione delle attività annuali tende a sviluppare i diversi campi di esperienza educativa e quindi i settori specifici di competenza nei quali il bambino dà significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche, e persegue i suoi traguardi formativi.
L’organizzazione delle attività è fondata su una continua e responsabile flessibilità e creatività operativa e didattica che tiene conto dei differenti ritmi, tempi e stili di apprendimento oltre che delle motivazioni e degli interessi dei bambini.
Rosanna Savarese
Il progetto nel progetto
Frase esplicativa di come la kids operi in maniera nuova e sempre all'avanguardia rispetto alle varie scuole dell'infanzia del panorama palermitano. Il bimbo viene preparato tradizionalmente dalle insegnanti di didattica perché la kids crede che le basi siano fondamentali per far si che il bimbo, con serenità e naturalezza, possa comprendere l'intervento nuovo e alternativo delle insegnanti di laboratorio. Queste sono professioniste che si muovono secondo un progetto comune (Quest'anno, in particolare, il mappamondo) che si ispira e impreziosisce le loro lezioni con l'obbiettivo di rendere unico il percorso "scuola dell'infanzia".
Didattica




Direttrice: Rosanna Savarese
KidsLab 2022/2023

Laboratorio arte
La parola arte è breve ma dal contenuto sconfinato. Due gli elementi fondamentali: la sensibilità del guardare tutto ciò che ci circonda e la fantasia che ci porta a stravolgere ciò che abbiamo guardato. Chiunque si cimenti nell'utilizzo dei vari materiali e nella scoperta delle varie tecniche e possibilità che queste danno, raramente non ne rimane estasiato e i bambini, in particolare, le amano e con esse riescono a esprimersi in maniera eccezionale proprio per quell'occhio libero e fantasioso nel guardare che naturalmente hanno. L'obiettivo del laboratorio vuole essere proprio quello di supportarli in tal senso grazie all'utilizzo di materiali svariati e tecniche tradizionali e non e infine tempo, ordine, metodologie e rispetto all'interno del gruppo lavoro.

Laboratorio Inglese
La lingua inglese è insegnata in modo coinvolgente, divertente e, soprattutto, in modo naturale. Infatti, proporre i primi elementi e le sonorità della lingua fin dalla scuola dell'infanzia permette di sfruttare la naturale propensione dei bambini soprattutto alla ripetizione. Proposto tutto come un grande gioco costruttivo e formativo il bimbo, con estrema naturalezza raggiunge così obbiettivi pedagogici importanti: Comunicativo - Fonetico - Lessicale - Culturale. I temi trattati come "Il sé e l'altro"; "Il corpo e il movimento", ecc. Sono strettamente legati al programma di didattica cosicché il bimbo abbia una visione più ampia, una comprensione e una distinzione migliore delle due lingue. Le metodologie usate sono quelle più vicine al mondo dei più piccoli: ludiche, musicali, artistiche-manipolative e teatrali.

Laboratorio Musica
La musica è una delle materie che meglio si confà allo sviluppo interiore del bambino che, fin dall'inizio, riconosce se stesso e il mondo esterno attraverso suoni e con essi si esprime. Lo studio della propria voce (intonazione e scala musicale) e l'utilizzo di strumenti musicali vari, mediante giochi creativi, stimolano: la personale prontezza, spontaneità, fantasia e immaginazione del bambino, come pure la sua collaborazione e complicità nel lavoro di gruppo
Piano dell'Offerta Formativa 2022/2025 (versione sintetica)
News
-
19 Mag
-
19 Mag