Sarà grazie alla guida dell’insegnante che i nostri allievi potranno trasformarsi in piccoli esploratori alla scoperta della loro corporeità.
Durante il loro viaggio, essi potranno cimentarsi nelle principali “asana”, le figure fondamentali della disciplina. Questo momento formativo potrà influire positivamente sui bambini, migliorandone la capacità di concentrazione, la creatività e la consapevolezza del proprio corpo.
Ma non è tutto, il laboratorio, interamente in inglese, sarà anche un’occasione giocosa e informale di apprendimento della lingua.

Kids' British School
Accoglie bambini in un’età compresa tra 2 anni e 6 mesi e5 anni e 6 mesi.
Personale attento e specializzato si occupa del benessere psico-fisico dei piccoli ospiti in tutti i momenti della giornata: insegnanti abilitate per la didattica, secondo i regolamenti del Ministero della Pubblica Istruzione; assistenti per l’igiene e il pranzo; operatori specializzati per arricchire il normale curricolo con laboratori creativi che aiutano a sviluppare la personalità del bambino nell’età evolutiva.
La Direzione è sempre presente e vigile per assicurarsi che la giornata proceda nella più completa serenità.
Kids’ British School, da qualche anno, ha arricchito l’offerta formativa con l’inserimento di attività laboratoriali.
Tutti i laboratori hanno lo stesso scopo: consentire al bambino di sviluppare in modo armonioso e naturale la propria creatività, per crescere ed apprendere attraverso il divertimento.
La programmazione delle attività annuali tende a sviluppare i diversi campi di esperienza educativa e quindi i settori specifici di competenza nei quali il bambino dà significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche, e persegue i suoi traguardi formativi.
L’organizzazione delle attività è fondata su una continua e responsabile flessibilità e creatività operativa e didattica che tiene conto dei differenti ritmi, tempi e stili di apprendimento oltre che delle motivazioni e degli interessi dei bambini.
I pilastri dell'offerta formativa
La conoscenza del mondo
Comprendere, innanzitutto, il proprio orizzonte di esperienza, nella sua complessità: toccare, guardare, ascoltare ma anche contare oggetti, immagini, persone, mettendo ordine nella confusione. Aggiungere e togliere, collocare, considerare tempo e spazio, seguire un progetto e progettare nnautonomamente, smontando e rimontando creativamente il proprio scenario, in una parola, esserci. E alla fine valutare, creativamente e criticamente, prendendo posizione nel proprio gruppo. Conoscere il mondo significa riuscire a prendere posizione, gioiosamente, in esso.
Formazione bilingue
Molte scuole rivolte alla prima infanzia enfatizzano la presenza dell’inglese come seconda lingua. Kids’ British School, da quando esiste, propone una formazione volta a valorizzare la multilinguisticità come strumento educativo fondamentale della propria proposta didattica (a partire dal suo stesso nome!), a prescindere da mode e tendenze. Per questo, si avvale di docenti che interagiscono con gli allievi direttamente in inglese e trascorrono il loro tempo partecipando a tutti gli ambiti di formazione previsti dal Piano dell’Offerta Formativa, laboratori compresi.
I discorsi e le parole
Aprirsi agli altri nel racconto, parlare, descrivere, dialogare con gli adulti e con i coetanei sono doti fondamentali, talenti che si acquisiscono fin dalla più tenera età tanto da essere considerati veri e propri tratti caratteriali. Per questo i nostri piccoli alunni vengono stimolati ad avere fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione, ad ascoltare, comprendere e riesprimere narrazioni lette o improvvisate di fiabe, favole, storie e racconti… non dimenticando, però, che si può raccontare anche per immagini. Ecco perché disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’esperienza, individualmente e in gruppo, completano l’esplorazione guidata delle capacità espressive dei nostri bimbi.
Il sé e l'altro
Stima di sé e autonomia sono ingredienti fondamentali dell’identità ma non ne esauriscono la ricchezza. L’identità di ognuno si costruisce, infatti, giorno per giorno, si conquista nel rapporto con le altre persone, provando a mettersi nei panni del prossimo. Ecco perché rispettare e aiutare gli altri, cercando di capire i loro pensieri, le loro azioni, i loro sentimenti ma anche lavorare in gruppo, negoziando le regole d’azione, progettando insieme e imparando sia a valorizzare le collaborazioni che ad affrontare eventuali defezioni, costituisce un assetto di primaria importanza. Ma non esiste identità senza un rapporto positivo con la comunità che ne comprende i destini: conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni), e quella degli altri bambini (vicini e lontani), per confrontare le diverse situazioni rappresenta un necessario completamento del percorso di crescita proposto dalla Kids’.
Immagini, suoni e colori
Esprimere con immaginazione e creatività le proprie emozioni e i propri pensieri significa esplorare il mondo come universo sensibile, tastarne le sostanze e i materiali, saper interagire attraverso linguaggi differenti: voce, gesti, drammatizzazione, suoni, manipolazioni; dando corpo alla propria interiorità. Per raggiungere questo obiettivo serve un po’ di allenamento. La Kids’ è una scuola creativa e punta tutto sulla valorizzazione del pensiero laterale e dell’emotività, per questo propone laboratori volti a potenziare le esperienze grafico-pittoriche, sviluppare le capacità cognitive relazionali, esplorare le possibilità sonoro-espressive e simbolico-rappresentative dei suoi piccoli allievi.
Il corpo e il movimento
Il corpo è una macchina complessa. I nostri bimbi devono imparare a mettersi in relazione con esso, rappresentando lo schema corporeo in modo completo e strutturato. Ciò consentirà loro di muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco, controllando e coordinando i movimenti degli arti, e la lateralità, di assumere l’iniziativa di agire fisicamente, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica ecc. Essi impareranno a curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali, l’ambiente e i materiali comuni, nella prospettiva della salute e dell’ordine. Una disposizione di questo genere, aiuterà gli alunni a controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguata all’età, rielaborandole attraverso il corpo e il movimento.
Didattica





Direttrice: Rosanna Savarese
KidsLab 2020

Laboratori 2019/2020
Il tema portante del nuovo anno scolastico sarà “il viaggio”, metafora di vita e di crescita. Il percorso prevede una serie di attività e laboratori ludico-creativi volti alla creazione della trama del silent book "Il viaggio" di Aaron Becker e alla costruzione del mondo fantastico in cui si svolge. Uno degli obiettivi principali sarà quello di sviluppare le capacità narrative dei bambini tenendo conto delle proprie differenti personalità e risorse creative . Le attività proposte condurranno gradualmente alla messa in scena finale programmata per la conclusione dell'anno scolastico 2019/2020.

Laboratorio d'arte
“Da sempre mi rifiuto di imporre l’esercizio del bel disegno. Intuito ed istinto guidano i bambini nell’atto creativo.” H. Tullet. Prendendo spunto da queste parole di uno dei più famosi artisti, illustratori e autori di letteratura per bambini francese, il laboratorio sarà uno luogo dove i bambini esprimeranno liberamente la loro immaginazione. Guidati dal proprio istinto e dal proprio intuito potranno mostrare la loro naturale facoltà di creare. Il laboratorio rappresenterà un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta e apprendimento attraverso l’arte che sarà un mezzo, un gioco e non un fine.

Laboratorio teatrale e di narrazione
Il laboratorio teatrale è lo spazio dove liberare la creatività, spesso nascosta o sopita. È il luogo in cui il mondo interiore, nell’infanzia ancora più magico e incontaminato, si manifesta diventando gesto creativo e liberatorio. I bambini saranno guidati lungo un percorso di crescita artistica ed espressiva che cercherà di favorire lo scambio relazionale tra i compagni, attraverso attività ed esercitazioni mirate in cui tutto il corpo sarà coinvolto. Si lavorerà, inoltre, sull’uso della voce, dalla fonetica all’articolazione, e sul movimento nello spazio. Il lavoro sarà finalizzato alla messa in scena di una vera e propria rappresentazione teatrale alla fine dell’anno scolastico.

Inglese
L'accostamento ad una lingua straniera nei primi 36 mesi di vita é l'occasione perfetta per introdurre nuovi stimoli nella formazione dei bambini, educarli a nuove forme, nuovi segni e nuove regole. Tale meccanismo può essere introdotto ed attivato come un grande gioco, costruttivo e formativo. Il laboratorio di lingua inglese qui proposto non mira ad “insegnare” la lingua straniera, bensì ad accompagnare bambine e bambini alla scoperta spontanea del “fenomeno linguistico” attraverso differenti strategie comprensibili e alla portata dei piccoli discenti. Così come spontaneamente hanno imparato ad acquisire la lingua madre i bimbi verranno stimolati a raggiungere spontaneamente gli obiettivi proposti rispettando le individualità e le differenti fasce d'età

Allestimenti e Scenografie
La progettazione e l'esecuzione degli allestimenti delle ricorrenze previste durante l'anno scolastico, seguono il tema conduttore che arriva fino alla rappresentazione di fine anno. Ogni festa viene valorizzata con allestimenti pensati per stimolare la curiosità dei bambini e diventa occasione di gioco e di scoperta, in un clima sempre nuovo e divertente.La scenografia della rappresentazione teatrale racchiude parte di questo percorso.

Laboratorio di Musica e Canto
L'obiettivo principale del laboratorio musicale consiste nell'ottenere la partecipazione spontanea e gioiosa di ogni bambino; soltanto in questo modo si può riuscire a far esprimere ogni piccolo individualmente e, in un secondo momento, in collaborazione all'intero gruppo. Le attività svolte comprendono esercizi che sviluppano una maggiore padronanza della voce e della sua intonazione. L'utilizzo di strumenti musicali acustici, accompagnato dalla precisione dei movimenti e dalla ritmica, é essenziale per facilitare il raggiungimento degli obiettivi preposti, ovvero lo sviluppo sano ed equilibrato del bimbo. Pilastro portante del laboratorio é il divertimento che ha la capacità di dare un contributo ad un'infanzia allegra e serena.

Laboratorio di Ritmica musicale
Il laboratorio di ritmica musicale garantisce lo sviluppo armonioso ed equilibrato di ogni bambino. Ad ogni azione del corpo corrispondono almeno tre elementi: il movimento fisico, l'impegno razionale per metterlo in atto e l’immagine creativa ideata dal bambino. Quest'anno il laboratorio prende il nome di "Fiabe in movimento" e sarà un momento di attività teatrale musicale a tutti gli effetti. Fiabe e racconti brevi verranno mimati e interpretati dai bambini attraverso l’attività corporea: i bambini danzeranno, mimeranno i personaggi ed improvviseranno spontaneamente lasciandosi travolgere dalla musica e dal divertimento.
Piano dell'Offerta Formativa 2019/2021 (versione sintetica)
News
-
30 Ago
Prima novità: Yoga in English!
30 AgoIl nuovo anno scolastico comincia
Siamo lieti di dare il benvenuto alle allieve e agli allievi della scuola, insieme alle loro famiglie, per il nuovo anno scolastico.
Tante saranno le novità e le sorprese in programma…
Si comincia il primo settembre1 MarRiparte il…”Viaggio”
Ci siamo! Ritorna il l laboratorio di teatro che si concluderà con una sorprendente messa in scena.
Ecco qualche piccolo indizio:
Una bambina triste ed annoiata, in una città grigia, trova un pastello rosso e disegna una porticina sul muro della sua stanza. Come per magia la porta si schiude e la bambina la attraversa: qui ha inizio il viaggio verso un mondo altro, un mondo dipinto da colori diversi da quelli che è abituata a vivere, ricco di elementi naturali che a poco a poco lasciano spazio ad un’altra realtà popolata da strani uomini ed una creatura speciale.
Come si chiama la bambina? Cosa la spinge ad attraversare la porta e dare inizio alla sua meravigliosa avventura? Cosa fanno quei buffi uomini vestiti tutti uguali e che si muovono su delle strane macchine?
A dare risposta a queste ed altre domande saranno i nostri piccoli allievi che prenderanno ispirazione dalle sublimi illustrazioni del silent book di Aaron Becker, “Journey”.
Il “viaggio”, metafora di vita e di crescita, prevede una serie di attività volti alla creazione della trama della storia e alla costruzione del mondo fantastico in cui si svolge.Uno degli obiettivi principali sarà quello di sviluppare le capacità narrative dei bambini tenendo conto delle proprie differenti personalità e risorse creative.
Noi siamo pronti, ne vedrete delle belle!
28 AgoSi riparte in sicurezza!
Pronti a ripartire?
Allacciate le cinture: il nuovo anno scolastico alla Kids’ British School sta per decollare!
Ci vediamo giorno 1 settembre alle ore 8.30.
Non vediamo l’ora di rivedere i nostri piccoli bimbi!
-
6 Lug
Iscrizioni Aperte
Le iscrizioni per settembre sono aperte!
Abbiamo rimodulato i nostri spazi interni per far fronte all’emergenza Covid-19. Date un’occhiata:
Per prenotare una visita alla nostra scuola potete scriverci alla mail kidsbritishschool@libero.it o telefonare al numero 091514150
5 MarChiusura temporanea
Per far fronte all’emergenza Coronavirus, in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 1 lett. d) del DPCM del 4 marzo 2020 la scuola sarà temporaneamente chiusa sino a nuove disposizioni.
Dal 9 marzo 2020 metteremo a disposizione delle risorse digitali, selezionate dalle maestre, da poter proporre, se vorrete, ai vostri piccoli: Sarà un modo per tenerci in contatto in questo periodo di lontananza forzata.